A.R.I. TROPOSCATTER
ITALIA "GRUPPO MICROONDE MONTE DEL GIOGO E MONTE
MAGGIORE" |
 |
M O N T E DEL
G I O G O
COMANO (MS )
EX BASE NATO TROPOSCATTER " LIVORNO"
|
 |
|
|
|
|
|
A.R.I. TROPOSCATTER
ITALIA
Gruppo Microonde Monte del
Giogo
e
Monte Maggiore
MONTE DEL GIOGO
Ex Stazione
N.A.T.O. " Livorno "
Comano (MS) |
 |
|
|
|
|
8 GIUGNO 2008:
INAUGURAZIONE UFFICIALE TRATTA RADIO MONTE DEL GIOGO (MS) –
MONTE MAGGIORE (RM) |
|
|
|
|
|
Una grande festa dei radioamatori e degli ex scatteristi: gli ex
Comandanti delle Stazioni Troposcatter “Livorno” e “Roma”, 13
anni dopo la chiusura e con malcelata commozione, per l’ultima
volta hanno utilizzato la tratta, passando il testimone all’uso
amatoriale. L’ultimo saluto Del M.llo Carlomagno,
primo collaudatore della tratta, nel lontano 1962 |
|
|
|
|
|
Come da tempo
programmato il giorno 8 giugno scorso il Gruppo Microonde Monte
del Giogo e Monte Maggiore ha dato corso all’inaugurazione
ufficiale della tratta radio intercorrente tra le ex stazioni
Troposcatter NATO “Livorno” (IMXZ) e “Roma”(ITLZ).
La cerimonia, alla presenza di n nutrito numero di ex
“Scatteristi” dell’Arma delle Trasmissioni e dell’Aeronautica
Militare, è iniziata alle ore 10,30 all’interno della Sala O/H
della “Livorno” , attrezzata per l’occasione con le
apparecchiature radio che alimentavano direttamente il
paraboloide di sinistra della coppia rivolta a sud. |
|
|
Come previsto dal
copione alle ore 11,00 il M.llo Antonio Bocciero (I0SBA)
ex Comandante della Stazione “Roma” ha chiamato in digitale alla
frequenza di 1297,050 il suo collega Carmelo Sorace,
ex Comandante della “Livorno” (guarda
il film). La chiamata di Antonio è giunta al Giogo in
modo perfetto, col classico timbro del digitale e un ottimo
segnale radio, che oscillava tra gli S8 e i 9+20 Db. Il momento
è stato particolarmente toccante, specialmente per gli ex
appartenenti alla rete ACE HIGH che dopo 13 anni si sono
risentiti attraverso le poderose antenne delle due ex stazioni
militari con la complicità di due ICOM ID-1. |
|
|
È poi toccato ai due
ultimi Comandanti delle due Stazioni: il M.llo Filiberto
Lumaca alla “Roma” e il M.llo Ersilio Brugnoni (guarda
il film) alla “Livorno”, cioè i due
sottufficiali che si trovavano al comando delle due stazioni
nel momento in cui la rete ACE HIGH ha chiuso i battenti,
nell’ormai lontano 1995 ed ai quali è toccato l’onere di
smobilitare il contingente militare. Il contatto tra gli ex
Comandanti ACE HIGH ha segnato l’ideale passaggio all’uso civile
della tratta Troposcatter. |
|
|
Il collegamento è stato tenuto anche in 430 MHz e in
50 MHz. Terminati i contatti in fonia dalla “Roma” è
giunto alla “Livorno” il radiogramma inaugurale in
1297,050 mediante programma D-TERM, che riportiamo
qui integralmente come arrivateci dal Monte Maggiore. |
|
|
++
Da IQ0CV/ 0 a IQ4GS/5 sent to call iw4aid
RADIOGRAMMA n° 01 08-06-2008
OGGETTO: APERTURA COLLEGAMENTI TRATTA
MONTE MAGGIORE ex ITLZ - ROMA
MONTE del GIOGO ex IMXZ - LIVORNO
su Bande in concessione ai radioamatori in modo:
FM ( 50 Mhz )
FM WIDE BAND ( con SEM 35 e SEM 25 )
DV (
Digital Voice Protocollo D-Star )
bande UHF e 1200 Mhz
DV LOW SPEED DATA (Protocollo D-Star )– BANDA 1200 Mhz
Test DD ( protocollo D-Star ) a 1200Mhz per
verifica
propagazione.
In attesa Vs. QSL in DV mode a 431.525
73 de IQ0CV/0
Sent by I4OYU-IW4ALK / 0 at 08/june/2008
|
|
|
I collegamenti sono
stati eseguiti con apparecchiature digitali ICOM ID-1 (23
cm), e 2820 (70 cm) potenza 10 W. Kenwood TS2000
(23 cm FM) e 50 MHz FM (50,500 MHz) potenza 10 W. SEM 35
(50,500 MHz) potenza 1,5 W. Il paraboloide da 20 metri, dotato
degli illuminatori per le tre frequenze citate, era alimentato
con 50 metri di Cellflex 7/8” e 1/2” rispettivamente per i 23 e
i 70 cm; con egual misura di coassaiale 50/20 per i 6 m. |
|
|
Da segnalare una circostanza di notevole importanza simbolica:
tra gli ex tecnici ACE presenti alla cerimonia vi era il M.llo
Angiolo Carlomagno, tecnico della prima ora nella rete,
poi approdato alla Scuola ACE HIGH di Latina. Il M.llo
Carlomagno partecipò ai primissimi allestimenti, testando
diverse tratte radio nella fase di sviluppo del network. Nel
1962 egli fu inviato nella costruenda Stazione “Livorno”
sul Monte del Giogo, quando ancora le tratte con Nizza
e con Cavriana non erano state allestite con l’onere di
testare, mediante collegamento in fonia, proprio la tratta
Monte del Giogo – Monte Maggiore. Il M.llo Carlomagno
ricorda che dal Giogo collegò la “Roma” per la prima
volta, appunto in fonia, a 900 MHz, con una potenza
irradiata di 5 KW: il test riuscì alla perfezione e la
sua fu la prima “voce” che transitò, in Troposcatter, tra
le due stazioni radio. |
|
|
Il M.llo Angiolo Carlomagno, su nostra richiesta,
ha effettuato l’ultimo collegamento con i suoi colleghi della “Roma”,
chiudendo quindi simbolicamente le comunicazioni “militari”
sulla tratta, dopo che, ben 46 anni orsono, egli le aveva
aperte testando la tratta prima dell’apertura della rete. |
|
|
Al M.llo Angiolo Carlomagno, valentissimo tecnico ACE HIGH va la
stima ed il ringraziamento di tutto il Gruppo Scatter per aver
accettato l’invito all’inaugurazione che lo ha costretto ad un
non facile viaggio da Napoli, città dove risiede. La sua è stata
la prima e l’ultima voce ACE HIGH a transitare nella
tratta Troposcatter “Livorno” – “Roma”: grazie
infinite Maresciallo Carlomagno, per la sua preziosa presenza
alla nostra cerimonia. |
|
|
Posa della targa,
benedizione della Madonnina e Stazione Speciale |
|
|
La cerimonia è
proseguita all’esterno approfittando di una momentanea
sospensione della pioggia, con l’inaugurazione della Madonnina
del radioamatore, proveniente da Lourdes, posata da I4TDK
Filippo e benedetta in loco da Padre Nazareno Bramanti |
|
|
Subito dopo è stata
scoperta la targa alla memoria del M.M. Gianfranco Carnesecca
da poco scomparso, ex tecnico del supporto alla rete ACE HIGH
che per oltre vent’anni ha concorso al mantenimento della rete
NATO. |
|
|
Durante tutta la
manifestazione ha operato alla “Livorno” la Stazione Speciale
II5MG in telegrafia e fonia in decametriche, grazie
all’attività del gruppo MORSE di Parma. È stato anche
effettuato un collegamento con la stazione amatoriale dell’ARI
di La Spezia operante all’interno del Museo Tecnico Navale
della città ligure. |
|
|
Moltissimi i
collegamenti eseguiti anche con stazioni imbarcate grazie alla
concomitante festa della marina Militare. |
|
|
Hanno presenziato
all’evento:
-Il Dott. Giuseppe
Villani, Vice Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia R.
-Il Dott. Pietro
Romiti, Sindaco di Comano;
-Il Generale di
Divisione Franco Bosio dell’Arma delle Trasmissioni;
-Il Tenente
Colonnello Pasquale Gangi, Capo del 67° Reparto Lavori C4 di
Firenze,
in rappresentanza
dell’Arma delle Trasmissioni;
-Il Presidente
Nazionale dell’ARI Luigi Belvederi I4AWX;
-Il Vice Presidente
Nazionale ARI Nicola Sanna I0SNY;
-Il Presidente C.R.T.
ARI Sergio Marinelli IK5NFD;
-Il Presidente
C.R.E.R. ARI Claudio Pocaterra I4YHH;
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
L’ex Comandante della “Livorno” M.llo Carmelo Sorace chiama la
Stazione “Roma” per aprire i collegamenti inaugurativi
utilizzando un ICOM ID-1: frequenza 1297,050 in Digitale
collegato al paraboloide “2” della tratta sud; |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Filippo I4TDK illustra ai presenti la benedizione della
Madonnina, incastonata nel punto più alto del Monte, a lato del
paraboloide “1” della tratta su Nizza. A destra Padre Nazareno
Bramanti 9L1NB che ha officiato la funzione. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Padre nazareno si accinge a benedire la statuetta, attorno alla
quale verrà costruita una nicchia utilizzando il materiale
litoide presente sul monte. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La
targa commemorativa posata dal Gruppo al M.M. Gianfranco
Carnesecca e
scoperta
alla presenta del T.Col. Pasquale Gangi, in rappresentanza
dell’Arma
delle
Trasmissioni. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il signor Gerrit Padberg ex responsabile dei gruppi di continutà
cinetici (No break) della rete ACE HIGH assieme a Roger Camperi.
Il primo ha gentilmente donato al Gruppo numerosi documenti
sottratti alla distruzione e provenienti dalla ex stazione ACE
HIGH di Cavriana: il Gruppo Scatter ringrazia il Signor Padberg
per la partecipazione all’inaugurazione e per il graditissimo
dono. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Questi due signori rappresentano parte della storia della
stazione “Livorno” di Monte del Giogo: da sinistra il M.llo
Ersilio Brugnoni, ultimo Comandante della Stazione, accanto al
M.llo Luigi Dell’Agli che lo ha preceduto nel comando della
“Livorno”; |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Dopo la cerimonia si ritorna in sala O/H par l’inaugurazione del
collegamento; |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La Signora Gabriella, moglie del M.M. Gianfranco Carnesecca con
i due figli di fronte alla targa commemorativa. La targa è stata
posata su uno dei supporti del paraboloide “1” della tratta
Giogo-Nizza, visibile da Licciana Nardi dove il M.llo Carnesecca
risiedeva (foto Roger Camperi). |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gruppo di ex ACE HIGH davanti alla targa dedicata al loro
collega scomparso: si riconoscono i tre ultimi Comandanti della
“Livorno”: Sorace (dietro con la giacca blu), Brugnoni e
Dell’Agli (Foto Roger Camperi). |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Approfittando di una momentanea interruzione della pioggia i
presenti si dirigono ad assistere alla benedizione della
madonnina del Giogo; |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il Presidente nazionare A.R.I. Luigi Belvederi I4AWX durante il
suo intervento nella sala O/H del Giogo |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Nutrito gruppo di ex Satteristi raggruppati nella sala O/H. Al
centro, in primo piano. Il M.llo Angiolo Carlomagno che nel
lontano 1962 testò per primo la tratta Giogo-Monte Maggiore.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Ancora un gruppo di ex scatteristi in posa |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il pranzo al ristorante Elisa di Comano, seguito
all’appuntamento: qui si vede il Presidente I4AWX col Vice
Presidente Nicola Sanna I0SNY: in primo piano Gingiacomo Fabbri
I4FGG e, più a sinistra il Presidente C.R.T. ARI Sergio
Marinelli IK5NFD |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Un altro momento della benedizione della statuetta della
Madonnina sulla vetta del Giogo: in primo piano Filippo I4TDK,
Padre Nazareno Bramanti e, a destra parzialmente visibile, il
signor Generale di Divisione Franco Bosio dell’Arma delle
Trasmissioni. La foschia non è un difetto dell’immagine ma
documenta il passaggio di una delle tante nubi che lambivano la
vetta del Giogo in questa piovosa domenica di giugno |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Interno sala O/H Monte del Giogo, da sinistra vediamo il gruppo
del M.llo Dario Maglio secondo da destra sorridente (accanto a
Sergio Feudo con il cappello blu). Mettiamo in risalto che il
gruppo in questione proveniva da Lecce appositamente per
partecipare all’evento: mille grazie quindi dal Gruppo Scatter
al Gruppo del M.llo Maglio per la loro stoica presenza. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La sala O/H dopo la manifestazione: visibili le prime
apparecchiature ex ACE HIGH recuperate ed esposte al Giogo, che
ovviamente hanno catalizzato l’attenzione degli ex scatteristi.
Al centro i due L.O.S. della “NERA”, cioè i due
ricetrasmettitori gemelli operanti a 4,9 GHz che servivano le
tratte “a vista” nelle stazioni ACE HIGH: alla “Livorno” i due
L.O.S. collegavano la stazione ACE di Cavriana (MN) in diversity
con una potenza erogata di 05 Watt amplificati a 3 Watt con un
TWT che alimentava due paraboloidi da 3 metri di dimetro posti
sulla sommità del traliccio. La tratta era di circa 120 Km. In
fondo e qui a destra dietro i tavoli vediamo i carrelli dei
finali da 1 KW contenenti il Clystron a loro volta contenuti nei
trasmettitori Troposcatter a 900 MHz. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Si ascolta la risposta di Monte Maggiore. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La stazione del Giogo poco prima dell’inaugurazione |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Ancora la cerimonia di benedizione in vetta: Padre Bramanti,
assistito da I4TDK Filippo, recita la preghiera di apertura. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scout sotto le parabole |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La Signora Gabriella Carnesecca riceve il manuale operativo
restaurato della rete ACE HIGH appartenuto al marito che lo
aveva affidato al Gruppo, assieme alla chiave del cancello della
“Livorno”. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Marco IK4MZJ illustra la targa dedicata al M.llo Gianfranco
Carnesecca. |
|
|
|
|
|
TORNA ALLA HOME PAGE
|
|
|
|
|